Descrizione |
Biglietterie: Via Vallaresso-Borgo Cividale e Piazza Grande
A.D.1615 Palma alle Armi, evento di ricostruzione storica e living history tra i più importanti d'Europa, raduna nella città-fortezza di Palmanova oltre 1000 rievocatori, coinvolgendo ben 60 gruppi storici provenienti da 15 diversi paesi europei. La cornice storica di questa Rievocazione è la Guerra degli Uscocchi, combattuta dal 1615 al 1617 tra le truppe dell'Arciduca d'Austria e quelle della Serenissima Repubblica di Venezia, il cui vessillo marciano tornerà a dominare la città fortezza per tutta la durata dell'evento.
La ricostruzione fedele di abiti e corredi, l'imponente accampamento delle milizie, il mercato storico con gli antichi mestieri artigiani e la messa in scena di due grandi battaglie con le cariche di cavalleria, nella cornice intatta dei bastioni di Palmanova, trasporteranno lo spettatore indietro di 400 anni.
In questa edizione, all'interno dell'accampamento, ampio spazio all'attività didattica, dall'arte militare a quella culinaria, dall'uso delle spezie alla sartoria, oltre a musiche, danze e spettacoli teatrali itineranti. Tra le novità di maggior rilievo evidenziamo, presso la Polveriera Garzoni, gli approfondimenti riguardanti il laboratorio del tipografo sui modelli di quelli usati da Gutenberg e Manuzio e la costruzione del libro. Inoltre, per i più giovani, spazio al laboratorio con le fasi di produzione della carta ed altre attività ludiche.
Gli spettacoli continuano anche in Piazza Grande e nei tre Borghi cittadini con le grandi rassegne d'armi delle truppe, i zoghi de Palma, la Taberna Vexillarii e le numerose osterie, la Cena dei Borghi, la Contesa della Rotella e le feste serali alla corte del Provveditore Generale e del Governatore alle armi, al cui cospetto si esibiranno istrionici artisti, raffinati musici e abili duellanti, il tutto per celebrare degnamente il ritorno di Palmanova ai suoi antichi splendori.
Un appuntamento unico nel suo genere.
ENTRA NELLA STORIA, ENTRA A PALMANOVA
Contatti per informazioni:
comunicazione@comune.palmanova.ud.it
+39 0432 922130
Informazioni:
www.facebook.com/ComunePalmanova
www.comune.palmanova.ud.it
facebook rievocazionepalmanova
Il biglietto di sabato o domenica, sarà valido per una giornata scelta e dà diritto all'ingresso all'accampamento con le animazioni e le dimostrazioni di vita militare e civile, nonché al grande spettacolo delle battaglie in campo aperto.
INGRESSO GRATUITO ai minori di 14 anni
L'omaggio va ritirato all'ingresso dell'evento o all'ufficio informazioni
|